Cerca con Google

Translate

Visualizzazione post con etichetta Android SDK. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Android SDK. Mostra tutti i post

10 dicembre 2013

Tutorial 60 - Ridimensionamento componenti in App Inventor per adattarsi a tutte le risoluzioni schermo (smartphone e tablet)


In questo tutorial affrontiamo una possibile ottimizzazione da applicare alle nostre app create con MIT App Inventor per far si che vengano visualizzate nella miglior maniera possibile su tutti i dispositivi Android.

Come ben sapete Android è una piattaforma diffusa su una miriade di dispositivi, ed a differenza di Iphone o Windows Phone (dove esistono solo un paio di risoluzioni per tutti i dispositivi), la risoluzione e la dimensione dello schermo può variare di molto da device a device.

15 novembre 2013

Tutorial 57 - Android SDK Manager ed emulatore Android 4.4 KitKat

In questo tutorial ci discostiamo un attimo da App Inventor ed andiamo a vedere u possibile utilizzo  dell'Android SDK Tools ed in particolare modo dell'SDK Manager e dell'AVD Manager.

Con questo strumento è possibile fare diverse cose, la più utile per noi sviluppatori in App Inventor è quella di creare degli emulatori "extra" da poter utilizzare collegati al blocks editor.

15 marzo 2013

Tutorial 42 - Usare App Inventor in locale e modificare AndroidManifest.xml

Tutorial per utenti esperti!!!

Ritorniamo a parlare del progetto Ai4A (che significa App Inventor for all) ed è la versione di App Inventor che può girare offline.

Nel tutorial 41 abbiamo visto come si fa ad installare tutto il necessario sul nostro pc, oggi vediamo un ulteriore approfondimento sul suo utilizzo che ci permetterà di modificare il file AndroidManifest.xml e compilare il nostro apk con il nuovo manifest.


8 marzo 2013

Tutorial 41 - Installare App Inventor in locale sul proprio pc (metodo semplice)

Eccoci con un aggiornamento per un tutorial visto qualche mese fa, ovvero quello relativo all'installazione di App Inventor in locale sul proprio pc.
Con l'installazione in locale sarà possibile lavorare con App Inventor anche quando non si è connessi ad internet e sarà anche possibile utilizzare tutta la potenza del proprio pc per la compilazione delle nostre App.

Ci sono stati alcuni cambiamenti da quando ho pubblicato il "vecchio" tutorial, ora siamo alla versione di Ai4a (App Inventor 4 All) 1.4.6 che è allineata alla versione v133 di App Inventor "cloud"

Speriamo che la guida funzioni anche con versioni future del progetto ai4a, controllate sempre nel gruppo google ai4a se ci sono novità (https://groups.google.com/forum/#!forum/ai4a)

Le procedure di installazione sono state semplificate di molto ed ora tutti dovrebbero essere in grado di portare a termine l'installazione senza particolari problemi.

21 novembre 2012

Tutorial 39 - Installare App Inventor in locale sul proprio pc (obsoleto!!!)

Aggiornamento: ho realizzato una nuova versione dello stesso tutorial, per favore guardate il nuovo tutorial QUA ora è molto più semplice!


App Inventor è fondamentalmente una web app, e per questo ha bisogno di una connessione internet attiva per funzionare correttamente.
Cosa succede però se vogliamo sperimentare o sviluppare la nostra idea quando la rete non c'è?
Fino ad oggi dovevamo attendere di essere di nuovo connessi per poter usare MIT App Inventor...
Ma ora, finalmente, grazie al grande lavoro svolto dal team MIT e dal grande Gary possiamo installare in locale sul nostro pc una versione di App Inventor perfettamente funzionante e che non necessita di alcuna connessione di rete.