Cerca con Google

Translate

Visualizzazione post con etichetta Guida. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Guida. Mostra tutti i post

2 luglio 2015

Tutorial 11 (Difficile) TinyWebDB Parte 1 - Installazione e creazione custom TinyWebDB service su Google App Engine


In questo tutorial vedremo come utilizzare il componente TinyWebDB di MIT App Inventor 2.

MIT App Inventor 2 è un tool gratuito e web-based per la realizzazione di app android in modo semplice e veloce.

Con questo componente la nostra Android app potrà memorizzare dei dati nel cloud di Google (il loro servizio si chiama Google App Engine per la precisione).

In pratica il componente TinyWebDB come dice il nome stesso altro non è che la versione potenziata del TinyDB che opera sul web.

Ovviamente il bello di tutto questo è che il nostro DB creato su GAE (Google App Engine) sarà accessibile a tutti gli utilizzatori della nostra app, quindi finalmente sarà possibile realizzare applicazioni dove i dati sono "condivisi" e memorizzati nel cloud (un classico esempio: una lista della spesa condivisa, un tabellone per memorizzare gli highscore del vostro videogioco, una lista di posti dove ogni utente può aggiungere il suo, etc...)

Purtroppo lo scotto da pagare è un setup iniziale non proprio semplicissimo, ma ci sono io che vi guiderò passo passo con questo tutorial.

Iniziamo dalla parte 1 dove installeremo tutti i tool necessari e creeremo il nostro servizio su GAE.

16 maggio 2014

Tutorial 7 - Componenti Button e Player, riproduzione di file audio mp3 con Android App Inventor (Parte 1)

Nel tutorial di oggi vedremo come creare una semplice app utilizzando lo strumento web based gratuito MIT App Inventor 2 per la creazione di applicazioni Android.

Nella prima parte vedremo come aggiungere un pulsante (Button) ed un media player (componente "Player"), lo scopo della nostra applicazione sarà quello di riprodurre il discorso di un grande personaggio del cinema alla pressione dell'immagine dell'attore.

Tutorial 7 - Componenti Button e Player, riproduzione di file audio mp3 con Android App Inventor (Parte 2)

Riprendiamo quanto visto nella parte 1 del tutorial ed aggiungiamo altri elementi alla nostra app Android.

Vogliamo aggiungere nella nostra app Android un secondo grande discorso del cinema, l'utente deciderà quale ascoltare cliccando una delle due immagini corrispondeti.
Inseriremo una logica di controllo del tipo
if-then-else (fondamentale in qualsiasi linguaggio di programmazione) per mettere in pausa i discorsi ed evitare che si accavallino tra di loro...

21 aprile 2014

Tutorial 6 - Creazione gioco Android Magic 8 Ball - Parte 1

Continuiamo la serie di tutorial introduttivi ad Android MIT App Inventor, un tool web based per la realizzazione di app Android.

Nel tutorial di oggi andremo a vedere come realizzare il famosissimo gioco Magic 8 Ball (in italiano Palla 8 Magica ) sul nostro amato smartphone Android, useremo il componente "AccelerometerSensor" per capire quando la palla virtuale viene agitata ed useremo un selettore casuale ("pick a random item") per estrarre la risposta alla nostra domanda tra una lista di possibili risposte predefinite.

Tutorial 6 - Creazione gioco Android Magic 8 Ball - Parte 2

Eccoci con la parte 2 di questo tutorial , la vera Magic 8 Ball veniva attivata scuotendola con forza, giusto...

Bene, perchè non ricreare lo stesso effetto nella nostra app?
Nulla di più semplice tramite MIT App Inventor, il nostro tool web based preferito per la realizzazione di applicazioni Android.

Riprendiamo il nostro progetto ed aggiungiamo il primo dei nostri due nuovi componenti (che alla fine diventeranno tre...) :

12 marzo 2014

Tutorial 5 - App Android disegno a mano libera


Proseguiamo la serie di tutorial introduttivi su MIT App Inventor 2 per la creazione di applicazioni Android.

Il tutorial di oggi vi permetterà di realizzare un applicazione per il disegno a mano libera che chiameremo "Scarabocchio Digitale" (digital doodle in inglese).

Questo tutorial è molto semplice e vi servirà per familiarizzare con il componente Canvas di App Inventor.

Tutta la nostra app avrà quindi un solo elemento, il Canvas appunto, vediamo nel dettaglio la realizzazione di questa app...

19 febbraio 2014

Tutorial 3 - TalkToMe - Aggiunta componenti AccelerometerSensor , TextBox , TextToSpeech

Torniamo a parlare della nostra prima applicazione Android che avevamo realizzato con App Inventor,
chiamata TalkToMe (Tutorial TalktoMe parte 1 e Tutorial TalktoMe parte 2 se non li avete ancora seguiti ovviamente vi consiglio di farlo)

Nel tutorial di oggi andremo a vedere altri tre componenti abbastanza semplici che però permetteranno di amplicare le funzionalità della nostra app e sopratutto vi aiuteranno a capire sempre meglio come funziona App Inventor.


29 gennaio 2014

Tutorial 2 - Installare ed utilizzare emulatore Android con MIT App Inventor

Vediamo in questo secondo tutorial come possiamo diventare degli sviluppatori di app per Android anche se non disponiamo di uno smartphone con questo sistema operativo.

Infatti dalla pagina del MIT sarà possibile scaricare un software che ci metterà a disposizione un emulatore funzionante e completo al 100% di un dispositivo Android su cui potremmo testare tutte le nostre app.

Ovviamente l'uso di uno smartphone vero e proprio è sempre consigliato e l'emulatore ha alcuni svantaggi tra cui i principali sono:
1 - lentezza nell'esecuzione dei programmi
2 - mancanza di alcuni componenti (come fotocamera, accelerometro, sensore gps, etc...)
3 - possibilità (al momento) di emulare solo un Android con versione 2.2 e risoluzione 320x480

10 dicembre 2013

Tutorial 60 - Ridimensionamento componenti in App Inventor per adattarsi a tutte le risoluzioni schermo (smartphone e tablet)

In questo tutorial affrontiamo una possibile ottimizzazione da applicare alle nostre app create con MIT App Inventor per far si che vengano visualizzate nella miglior maniera possibile su tutti i dispositivi Android.

Come ben sapete Android è una piattaforma diffusa su una miriade di dispositivi, ed a differenza di Iphone o Windows Phone (dove esistono solo un paio di risoluzioni per tutti i dispositivi), la risoluzione e la dimensione dello schermo può variare di molto da device a device.

29 novembre 2013

Tutorial 59 - Compilazione di app più grandi di 5Mb in App Inventor (AiLiveComplete!)

Continuiamo a vedere l'utilizzo di App Inventor in offline, utilizziamo sempre il progetto AiLiveComplete! (se non lo avete già fatto seguite il Tutorial 58 per la sua installazione)

Questa volta andiamo a vedere come sia possibile compilare dei progetti più grandi dei 5Mb massimi consentiti da tutte le versioni attuali di App Inventor.

22 novembre 2013

Tutorial 58 - Installazione App Inventor in locale (progetto AiLiveComplete!)

Vediamo nel tutorial di oggi un altro interessante progetto derivato sempre dal codice open source del MIT App Inventor.

Il progetto in questione si chiama AiLiveComplete! ed è stato creato dal grande M. Hossein Amerkashi (vi invito a leggere il suo blog http://amerkashi.wordpress.com/ sempre molto interessante)
Altro non è che l'ennesima versione Offline di App Inventor, ovvero una versione che può girare in locale sul vostro pc e che non necessita di nessuna connessione internet per funzionare.

15 novembre 2013

Tutorial 57 - Android SDK Manager ed emulatore Android 4.4 KitKat

In questo tutorial ci discostiamo un attimo da App Inventor ed andiamo a vedere u possibile utilizzo  dell'Android SDK Tools ed in particolare modo dell'SDK Manager e dell'AVD Manager.

Con questo strumento è possibile fare diverse cose, la più utile per noi sviluppatori in App Inventor è quella di creare degli emulatori "extra" da poter utilizzare collegati al blocks editor.

23 ottobre 2013

Tutorial 56 - Come installare correttamente Oracle Java JDK per l'uso in App Inventor

Ritorniamo oggi su un argomento molto discusso e commentato nel mio blog, nel forum e nel canale YouTube...

L'installazione di Oracle Java JDK

Sembra un argomento banale ma visti gli innumerevoli problemi che questo software ha dato ai miei lettori, ho deciso di realizzare un tutorial aggiornato che spiega passo passo come si installa e come si imposta correttamente.

14 agosto 2013

Tutorial 55 - Importare dati da un file .csv o .txt tramite JavaScript e memorizzarlo in TinyDB

Iniziamo a vedere con questo tutorial tutte le potenzialità che può esprimere App Inventor quando viene utilizzato insieme a JavaScript.

Per chi non lo sapesse JavaScript è un linguaggio di programmazione solitamente usato nelle pagine web per ampliare la funzionalità dell'html di base ed avere quindi siti internet più ricchi di funzionalità (detta proprio terra terra...)

Il grande PuraVidaApps (sito che vi consiglio di visitare) ha scoperto la possibilità di usare JavaScript anche in App Inventor!

7 agosto 2013

Tutorial 54 - Ricercare dati all'interno di una lista bidimensionale (array) con le funzioni nella palette "Lists" ed il ciclo "ForEach"

Ripartiamo da quanto avevamo fatto nel Tutorial 53 per il salvataggio di una base dati da utilizzare nella nostra App.
Andremo a vedere in questo tutorial come sia possibile cercare dei dati specifici all'interno dei dati che avevamo salvato nel TinyDB sotto forma di lista bidimensionale.

Come infatti potete immaginare, il bello di avere una gran mole di dati (supponiamo appunto un intero elenco telefonico), è quello di poter ricercare un valore particolare all'interno di essi con facilità.

Nell'esempio di oggi vedremo come è possible cercare se nel nostro elenco è presente un particolare "cognome" ed estrarre tutti i dati ad esso relativi, quindi il relativo "nome" ed il "numero di telefono".

31 luglio 2013

Tutorial 53 - Il componente TinyDB per il salvataggio dei dati (App rubrica telefonica)

Torniamo a parlare di TinyDB, un componente veramente fondamentale in Android App Inventor.

Abbiamo già visto il componente nel Tutorial 23 , oggi vedremo un altro esempio andando a realizzare una semplice rubrica telefonica dove l'utente potrà memorizzare in maniera persistente un elenco di record composto da:

Nome - Cognome - Numero di Telefono

Questo elenco sarà memorizzato nel telefono e quindi lo potremo ricaricare a piacimento anche dopo che l'utente ha riavviato l'applicazione o il telefono.

22 luglio 2013

Tutorial 52 - Il componente LocationSensor per la geolocalizzazione e la realizzazione di un App meteo (Yahoo Meteo)

Ricordate il Tutorial 51? Oggi andremo a vedere come sia possibile aggiungere il componente "LocationSensor" di App Inventor per realizzare un'applicazione in grado di localizzare il telefono e quindi darci le informazioni meteo relative alla nostra posizione attuale.

Uno dei vantaggi dei moderni smartphone è infatti quello di avere un gran numero di sensori che ci forniscono una quantità enorme di dati, tra questi uno dei più utilizzati è sicuramente il GPS che ci permette di localizzare con esattezza la posizione del telefono in ogni momento.

16 luglio 2013

Tutorial 51 - Il componente Web e la creazione di una semplice App per previsioni meteo (Yahoo Weather)

Andiamo a vedere nel tutorial di oggi un bel pò di cose interessanti,
riprendiamo quanto in parte fatto nel Tutorial 17 - Importazione dati XML per la lettura di un file xml che ci fornisse la situazione attuale del meteo di una determinata città.
Purtroppo Google ha rimosso le API per Google Weather circa un anno fa rendendo il tutorial obsoleto.
Vedremo quindi oggi come utilizzare le API di Yahoo Weather per realizzare un app molto simile che ci visualizzi le condizioni meteo attuali di una città a piacere.

21 giugno 2013

Tutorial 50 - Creare App per Radio in Streaming in 10 minuti (usando App Inventor)

Tutorial facile

Ritorno a parlare di radio in streaming e della possibilità di realizzare tramite App Inventor una semplicissima applicazione Android per l'ascolto di una stazione radio.

Avevamo già visto nel Tutorial 46 come realizzare un applicazione che permettesse di ascoltare tre diverse radio, questa volta però, per venire incontro alle esigenze dei nostri lettori che ci seguono da meno tempo, ho  pensato di semplificare all'estremo la realizzazione dell'app.

14 giugno 2013

Tutorial / Template 49 - Come controllare se è disponibile la connettività internet nella propria App

Abbiamo visto come molto spesso le nostre app necessitino obbligatoriamente di una connessione attiva per poter funzionare ed essere utili (pensate alle app del meteo, della borsa, etc...)

Anche App Inventor non fa eccezione e risulta quindi particolarmente utile poter sapere all'interno della nostra app se la connessione ad internet è attualmente disponibile o meno.

Purtroppo non c'è una strada facile od un blocco ad-hoc ma usando un pò di ingegno e con un pò di pazienza possiamo ottenere un validissimo (e alquanto preciso) controllo sulla connettività usando i blocchi esistenti.