Cerca con Google

Translate

Visualizzazione post con etichetta Google App Engine. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Google App Engine. Mostra tutti i post

17 luglio 2015

Tutorial 12 (Difficile) Custom TinyWebDB, salvataggio tabellone HighScore su cloud in MIT App Inventor - Parte 1


Continuiamo a vedere una possibile applicazione del Custom TinyWebDB.

In questo tutorial andremo a creare un'istanza
personalizzata del TinyWebDB che ci permetterà in maniera molto semplice di memorizzare sul cloud App Engine una lista dei migliori punteggi realizzati nel nostro gioco creato con MIT App Inventor 2.

La parte difficile del tutorial è quella relativa alla creazione del Custom TinyWebDB, si potevano infatti pensare diversi approcci al problema, se inserire la logica della gestione degli high-score in App Inventor oppure delegare il tutto all'applicazione in Python che gira su Google App Engine.

Visto che sto studiando anche un pò di Python mi son voluto cimentare in questo secondo metodo, il vantaggio è che la parte da inserire in App Inventor è molto più semplice...

In pratica nel nostro gioco creato con App Inventor dobbiamo solamente memorizzare il punteggio del giocatore ed il suo nome.
Questa coppia di valori andrà inserita nella lista costruita e memorizzata nel TinyWebDB.

L'applicazione che gira su Google App Engine prenderà la lista completa di coppie nomi-punteggio, li metterà in ordine (dal più alto al più basso) e restituirà ad App Inventor la nuova lista (con il nuovo nome-punteggio) ordinata pronta per essere visualizzata nel vostro gioco.

Tutorial 12 (Difficile) Custom TinyWebDB, salvataggio tabellone HighScore su cloud in MIT App Inventor - Parte 2

Parte 1 del tutorial Custom TinyWebDB HighScore

In questa seconda parte del tutorial per la realizzazione di un gioco con MIT App Inventor 2 con salvataggio degli highscore, vediamo l'applicazione Python da caricare in Google App Engine.

Se non lo avete già fatto studiatevi il tutorial sul custom TinyWebDB e su Google App Engine cliccando QUA , vi servirà anche oggi...

Lo scopo di questa seconda parte del tutorial è spiegarvi quello che ho fatto con l'applicazione Python che gira nella nostra console in Google App Engine.

In pratica ho modificato il servizio "base" usato in MIT App Inventor 2 dal componente TinyWebDB, per accettare come dati da salvare sempre una coppia "tag"/"value" ma nello specifico in "value" gli voglio passare sempre e solo una lista annidiata contenente delle coppie di valori (("NomeGiocatore1","PunteggioGiocatore1"),("NomeGiocatore2","PunteggioGiocatore2",...))

2 luglio 2015

Tutorial 11 (Difficile) TinyWebDB Parte 1 - Installazione e creazione custom TinyWebDB service su Google App Engine

In questo tutorial vedremo come utilizzare il componente TinyWebDB di MIT App Inventor 2.

MIT App Inventor 2 è un tool gratuito e web-based per la realizzazione di app android in modo semplice e veloce.

Con questo componente la nostra Android app potrà memorizzare dei dati nel cloud di Google (il loro servizio si chiama Google App Engine per la precisione).

In pratica il componente TinyWebDB come dice il nome stesso altro non è che la versione potenziata del TinyDB che opera sul web.

Ovviamente il bello di tutto questo è che il nostro DB creato su GAE (Google App Engine) sarà accessibile a tutti gli utilizzatori della nostra app, quindi finalmente sarà possibile realizzare applicazioni dove i dati sono "condivisi" e memorizzati nel cloud (un classico esempio: una lista della spesa condivisa, un tabellone per memorizzare gli highscore del vostro videogioco, una lista di posti dove ogni utente può aggiungere il suo, etc...)

Purtroppo lo scotto da pagare è un setup iniziale non proprio semplicissimo, ma ci sono io che vi guiderò passo passo con questo tutorial.

Iniziamo dalla parte 1 dove installeremo tutti i tool necessari e creeremo il nostro servizio su GAE.

17 giugno 2015

Attenzione!!! MIT App Inventor Classic chiude il 15 Luglio 2015

Attenzione utenti di MIT App Inventor Classic, dal giorno

15 Luglio 2015


I server di MIT App Inventor Classic verranno spenti e quindi non sarà più possibile accedere ai propri progetti dopo tale data.

Ricordo che è possibile accedere al server di App Inventor Classic a questo indirizzo:

http://beta.appinventor.mit.edu/


Ovviamente MIT App Inventor 2 (ovvero il tool gratuito web based per la realizzazione di Android App che viene utilizzato in tutti i miei più recenti tutorial) resterà attivo ed utilizzabile come sempre.

Vediamo brevemente alcuni consigli direttamente dal team di App Inventor sul come salvare i propri "vecchi" progetti in preparazione della migrazione verso AI2.

22 novembre 2013

Tutorial 58 - Installazione App Inventor in locale (progetto AiLiveComplete!)

Vediamo nel tutorial di oggi un altro interessante progetto derivato sempre dal codice open source del MIT App Inventor.

Il progetto in questione si chiama AiLiveComplete! ed è stato creato dal grande M. Hossein Amerkashi (vi invito a leggere il suo blog http://amerkashi.wordpress.com/ sempre molto interessante)
Altro non è che l'ennesima versione Offline di App Inventor, ovvero una versione che può girare in locale sul vostro pc e che non necessita di nessuna connessione internet per funzionare.

15 marzo 2013

Tutorial 42 - Usare App Inventor in locale e modificare AndroidManifest.xml

Tutorial per utenti esperti!!!

Ritorniamo a parlare del progetto Ai4A (che significa App Inventor for all) ed è la versione di App Inventor che può girare offline.

Nel tutorial 41 abbiamo visto come si fa ad installare tutto il necessario sul nostro pc, oggi vediamo un ulteriore approfondimento sul suo utilizzo che ci permetterà di modificare il file AndroidManifest.xml e compilare il nostro apk con il nuovo manifest.


8 marzo 2013

Tutorial 41 - Installare App Inventor in locale sul proprio pc (metodo semplice)

Eccoci con un aggiornamento per un tutorial visto qualche mese fa, ovvero quello relativo all'installazione di App Inventor in locale sul proprio pc.
Con l'installazione in locale sarà possibile lavorare con App Inventor anche quando non si è connessi ad internet e sarà anche possibile utilizzare tutta la potenza del proprio pc per la compilazione delle nostre App.

Ci sono stati alcuni cambiamenti da quando ho pubblicato il "vecchio" tutorial, ora siamo alla versione di Ai4a (App Inventor 4 All) 1.4.6 che è allineata alla versione v133 di App Inventor "cloud"

Speriamo che la guida funzioni anche con versioni future del progetto ai4a, controllate sempre nel gruppo google ai4a se ci sono novità (https://groups.google.com/forum/#!forum/ai4a)

Le procedure di installazione sono state semplificate di molto ed ora tutti dovrebbero essere in grado di portare a termine l'installazione senza particolari problemi.

21 novembre 2012

Tutorial 39 - Installare App Inventor in locale sul proprio pc (obsoleto!!!)

Aggiornamento: ho realizzato una nuova versione dello stesso tutorial, per favore guardate il nuovo tutorial QUA ora è molto più semplice!


App Inventor è fondamentalmente una web app, e per questo ha bisogno di una connessione internet attiva per funzionare correttamente.
Cosa succede però se vogliamo sperimentare o sviluppare la nostra idea quando la rete non c'è?
Fino ad oggi dovevamo attendere di essere di nuovo connessi per poter usare MIT App Inventor...
Ma ora, finalmente, grazie al grande lavoro svolto dal team MIT e dal grande Gary possiamo installare in locale sul nostro pc una versione di App Inventor perfettamente funzionante e che non necessita di alcuna connessione di rete.