Cerca con Google

Translate

Visualizzazione post con etichetta Emulatore Android. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Emulatore Android. Mostra tutti i post

17 giugno 2014

Tutorial - Creare un app Android per i Mondiali di Calcio Brasile 2014 - Parte 1


In questo tutorial vedremo come sia possibile utilizzando MIT App Inventor 2 creare un applicazione Android che visualizzi il calendario ed i risultati delle partite dei Mondiali di Calcio del Brasile 2014.

Mit App Inventor 2 per chi non lo conoscesse ancora è uno strumento web based per la creazione di app Android in modo semplice, veloce e gratuito.

La forza di App Inventor 2 (in breve AI2) è quella di non richiedere particolari conoscenze informatiche e di essere un tool prettamente visivo dove si trascinano dei blocchi funzionali che andranno a creare la nostra app Android.

Tutorial - Creare un app Android per i Mondiali di Calcio Brasile 2014 - Parte 2

Nella seconda parte del tutorial per la realizzazione di un app Android per la visualizzazione dei calendari e dei risultati dei Mondiali di Calcio Fifa 2014 giocati in Brasile andremo a vedere la realizzazione dell'interfaccia grafica.

Creiamo un nuovo progetto in MIT App Inventor 2 andando alla pagina, http://ai2.appinventor.mit.edu/ e diamoci il nome voluto (ad esempio "Risultati Mondiali 2014"

29 gennaio 2014

Tutorial 2 - Installare ed utilizzare emulatore Android con MIT App Inventor

Vediamo in questo secondo tutorial come possiamo diventare degli sviluppatori di app per Android anche se non disponiamo di uno smartphone con questo sistema operativo.

Infatti dalla pagina del MIT sarà possibile scaricare un software che ci metterà a disposizione un emulatore funzionante e completo al 100% di un dispositivo Android su cui potremmo testare tutte le nostre app.

Ovviamente l'uso di uno smartphone vero e proprio è sempre consigliato e l'emulatore ha alcuni svantaggi tra cui i principali sono:
1 - lentezza nell'esecuzione dei programmi
2 - mancanza di alcuni componenti (come fotocamera, accelerometro, sensore gps, etc...)
3 - possibilità (al momento) di emulare solo un Android con versione 2.2 e risoluzione 320x480

20 dicembre 2013

Tutorial 1 - Creare applicazioni Android con MIT App Inventor 2 - Introduzione

Bene, finalmente ci siamo!

Visto che MIT App Inventor 2 è uscito dalla fase alpha ed è entrato in fase beta da un pò di tempo, possiamo cominciare una nuova serie di tutorial che avvicineranno alla programmazione di App Android tramite l'utilizzo di questo software web facile ed intuitivo da usare.

Per chi non lo sapesse, tramite l'utilizzo di App Inventor, è possibile infatti creare in modo semplice e rapido della applicazioni Android anche se si hanno poche conoscenze di programmazione.

Tutorial 1 - Creare applicazioni Android con MIT App Inventor 2 - Parte 2 (Blocks Editor)

Eccoci alla seconda parte di questa guida per la realizzazione di app Android utilizzando il tool MIT App Inventor 2.

Avevamo completato la parte di interfaccia grafica e dovevamo ora programmare la logica di funzionamento del programma (molto semplice in questo primo esempio)

Andiamo quindi al "Blocks Editor" cliccando sul pulsante in alto a destra "Blocks"

15 novembre 2013

Tutorial 57 - Android SDK Manager ed emulatore Android 4.4 KitKat

In questo tutorial ci discostiamo un attimo da App Inventor ed andiamo a vedere u possibile utilizzo  dell'Android SDK Tools ed in particolare modo dell'SDK Manager e dell'AVD Manager.

Con questo strumento è possibile fare diverse cose, la più utile per noi sviluppatori in App Inventor è quella di creare degli emulatori "extra" da poter utilizzare collegati al blocks editor.

12 aprile 2013

Tutorial 45 - Ricezione e lettura di SMS con App Inventor (componente Texting e TextToSpeech)

Continuiamo ad analizzare il componente "Texting" di Android MIT App Inventor per la gestione degli SMS.

La volta scorsa abbiamo visto come inviare in maniera molto semplice dei messaggi di testo tramite una nostra app.

Questa volta vedremo invece come gestire eventuali messaggi SMS in arrivo verso il nostro cellulare e farli interagire con un applicazione creata da noi.

29 maggio 2012

Tutorial 32 - Creazione emulatori Android da usare con App Inventor - Parte 2

In questa seconda ed ultima parte del tutorial andiamo a vedere come collegare il nostro emulatore creato con AVD al blocks editor, e le differenze di comportamento della nostra app a seconda della risoluzione impostata.

Spesso mi riportate tramite mail o commenti dei problemi nell'apertura del blocks editor, nella prima parte del video vi mostro anche come abilitare la console Java per avere più informazioni possibili su eventuali errori nel programma.

22 maggio 2012

Tutorial 32 - Creazione emulatori Android da usare con App Inventor - Parte 1

Quante volte avremmo voluto provare la nostra applicazione creata con App Inventor in un altro emulatore, che non fosse "il solito" con gingerbread e su una risoluzione diversa dalla "canonica" 480x800...

Bene, nei due tutorial che vi propongo andremo a fare proprio questo.

Forse non tutti lo sanno ma utilizzando ancora una volta Android SDK è infatti possibile creare in maniera molto semplice e veloce, molteplici immagini virtuali di dispositivi Android, ognuna con le proprie caratteristiche.

21 marzo 2012

Tutorial 29 - Applicazioni MultiScreen (nuovo metodo) MIT App Inventor

Rieccoci con un nuovo VideoTutorial, come accennato precedentemente, la prima novità offerta da quando App Inventor è passato nelle mani del MIT è quella di realizzare applicazioni "realmente" MultiScreen.

Troviamo infatti ora due nuovi pulsanti sulla barra del design editor, "Add Screen" e "Remove Screen" che ci permettono in pratica di creare delle vere e proprie "sottoapplicazioni" all'interno della nostra app principale.

13 gennaio 2012

Continuiamo ad aspettare...con fiducia!!!

Eh si, purtroppo non abbiamo ancora notizie aggiornate su quando il nostro amato App Inventor tornerà ad essere disponibile pubblicamente.

Continuo a seguire assiduamente il forum di riferimento a questo indirizzo:

http://groups.google.com/group/mit-appinventor-testers

(consiglio anche a tutti voi di darci un occhio di tanto in tanto)

24 ottobre 2011

Tutorial 24 - I componenti OrientationSensor e Ball (ImageSprite) per la creazione di un semplice gioco

Nel tutorial di oggi vedremo come realizzare un semplicissimo gioco del biliardo (o meglio di una palla che deve esser fatta rotolare in una delle buche...).

Ovviamente questo esempio ci serve soltanto per dimostrare ancora una volta la versatilità di App Inventor e con quale facilità sia possibile accedere ai vari sensori presenti sul nostro telefono Android. In questo caso all'accelerometro ed alla bussola.

16 luglio 2011

Tutorial 19 - Usare il componente LocationSensor per sapere dove siamo

Nel tutorial di oggi vedremo l'utilizzo del componente LocationSensor (palette Sensors) che permette di ottenere nelle nostre app informazioni sulla "geolocalizzazione" del nostro telefono.
In pratica questo componente viene utilizzato in tutte quelle applicazioni che han bisogno di conoscere con esattezza la nostra posizione.
Gli utilizzi sono veramente innumerevoli (una semplice app che visualizzi le previsioni del tempo per la nostra località, oppure una app che ci ricordi dove abbiamo parcheggiato, etc...) e fortunatamente App Inventor ha un componente apposito fin dalla sua prima release.

24 maggio 2011

Tutorial 9 - Realizziamo l'applicazione PaintPot (parte 1)

Eccoci alla guida di oggi, la creazione dell'applicazione Paint Pot con App Inventor.
La realizzazione di questa applicazione è spiegata passo passo nei tutorial "base" che trovate nella home page ufficiale di App Inventor.
Due sono le motivazioni che mi hanno spinto a creare una video guida a riguardo:

  1. Tutti i tutorial alla pagina di App Inventor sono in lingua inglese
  2. i tutorial alla pagina di App Inventor introducono passo passo alle varie caratteristiche e potenzialità di questo linguaggio di programmazione.

22 aprile 2011

Tutorial 7 - Installare Android SDK e Java JDK

Nella guida di oggi andremo a vedere nel dettaglio come installare sul proprio pc Windows:
  • Google Android SDK
  • Oracle Sun Java JDK

Anche se non strettamente necessari per lo sviluppo di applicazioni tramite App Inventor, questi due pacchetti software torneranno molto utili appena le vostre abilità di sviluppatori cresceranno.

19 aprile 2011

Tutorial 6 - Creare la nostra prima App con App Inventor

Bene, dopo tanto "penare" per l'installazione di App Inventor (in realtà non è stato poi così difficile, vero?) vediamo oggi come programmare e realizzare la nostra prima applicazione usando Google App Inventor!.

L'app che andremo a creare è volutamente semplice in quanto serve a farvi familiarizzare coi comandi e col metodo di funzionamento di App Inventor e dei suoi due componenti:

- Design Editor
- Blocks Editor

15 aprile 2011

Tutorial 4 - Installare App Inventor in Ubuntu 10.10

In questa video guida spiegherò come installare Google App Inventor ed il suo ambiente di sviluppo in una macchina con sistema operativo Ubuntu (versione 10.10 desktop)

Perchè vi chiederete? Io direi che ci sono alcuni vantaggi rispetto all'installazione su Windows, vediamone i principali:
  1. Ubuntu è gratuito, potete scaricarlo ed installarlo senza preoccuparvi di licenze e simili
  2. I driver adb non vanno installati a parte (come capita invece ormai per la maggior parte dei nuovi telefoni android se usiamo App Inventor sotto Ms Win) ma sono compresi nel pacchetto di installazione fornito da Google

7 aprile 2011

Tutorial 2 - Installare i driver adb (Windows Xp)

Requisito fondamentale per lavorare con App Inventor e testare i programmi sul proprio cellulare è quello di avere un'installazione perfettamente funzionante dei driver chiamati adb (android debug bridge)
Senza questi installati correttamente infatti non conviene neanche continuare a meno di non voler essere limitati al testing solo con l'emulatore.

Vediamo quindi insieme come procedere all'installazione di tali driver sul proprio pc windows (nel mio caso windows xp ma per altre versioni la procedura sarà molto simile)

6 aprile 2011

Tutorial 1 - Installare App Inventor sul proprio PC (Windows XP e Windows 7)

In questa guida vedremo come installare Google Android App Inventor sul proprio PC Windows (nel filmato più vecchio uso windows Xp, nel nuovo filmato uso Windows 7 comunque cambia poco...)

Vi presento quindi i miei primi due screencast che spiegano in maniera dettagliata come installare l'ambiente di sviluppo App Inventor.

Dopo aver seguito il tutorial sarete in grado di scrivere le vostre prime applicazioni e di testarle con l'emulatore Android messo a disposizione nell'SDK.