Cerca con Google

Translate

Visualizzazione post con etichetta App Inventor. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta App Inventor. Mostra tutti i post

17 giugno 2015

Attenzione!!! MIT App Inventor Classic chiude il 15 Luglio 2015


Attenzione utenti di MIT App Inventor Classic, dal giorno

15 Luglio 2015


I server di MIT App Inventor Classic verranno spenti e quindi non sarà più possibile accedere ai propri progetti dopo tale data.

Ricordo che è possibile accedere al server di App Inventor Classic a questo indirizzo:

http://beta.appinventor.mit.edu/


Ovviamente MIT App Inventor 2 (ovvero il tool gratuito web based per la realizzazione di Android App che viene utilizzato in tutti i miei più recenti tutorial) resterà attivo ed utilizzabile come sempre.

Vediamo brevemente alcuni consigli direttamente dal team di App Inventor sul come salvare i propri "vecchi" progetti in preparazione della migrazione verso AI2.

8 maggio 2015

Tutorial 10 (difficile) - Utilizzare Dropbox in MIT App Inventor - Parte 1

Vediamo in questo lungo ed articolato tutorial come sia possibile integrare il famosissimo servizio di cloud storage Dropbox all'interno delle nostre app create con MIT App Inventor.

Un ringraziamento speciale al nostro amico del forum Andrea alias Spacchino per il grande impegno profuso nello studio e nella realizzazione di questo tutorial.

Implementando quello che leggerete sarà possibile accedere sia in lettura che in scrittura ad i vostri file memorizzati nel cloud di DropBox, rendendo quindi di fatto la vostra android app MIT App Inventor un app con funzionalità "cloud based"...

Tutorial 10 (difficile) - Utilizzare Dropbox in MIT App Inventor - Parte 2

Prima parte

SECONDA PARTE: Autenticare la propria app Android per accedere a Dropbox

Creiamo un nuovo progetto MIT App Inventor (che per semplicità ho chiamato con lo stesso nome dato all'app in Dropbox)

Ovvero AIDropSync, ovviamente il nome può (e dovrebbe) essere scelto a piacere.



Aggiungiamo subito due componenti che ci serviranno in futuro:
  1. un Web Component per “comunicare” con Dropbox
  2. un TinyDB Component per memorizzare le password e i codici di accesso che otterremo in modo da non dover ripetere il processo di autenticazione ad ogni apertura della nostra app

Tutorial 10 (difficile) - Utilizzare Dropbox in MIT App Inventor - Parte 3

Prima parte - Tutorial Dropbox in MIT App Inventor 2

Seconda parte 2 - Tutorial Dropbox in MIT App Inventor 2


Continuiamo il tutorial per la costruzione della nostra android app con MIT App Inventor che utilizzi i file memorizzati nel cloud del servizio Dropbox.


Tutorial 10 (difficile) - Utilizzare Dropbox in MIT App Inventor - Parte 4

Vediamo ora come effettuare il download di un file dalla cartella Dropbox, alla memoria dello smartphone tramite MIT App Inventor:

QUARTA PARTE: Download di un file da Dropbox

Innanzitutto carichiamo un file di esempio nella cartella dell app su Dropbox
Una semplice immagine jpeg può andar bene:


Nella nostra app, mantenendo sempre un layout estremamente semplice, creiamo due pulsanti per le operazioni di download e di upload che andremo ad eseguire. Riutilizzeremo invece la label di debug per seguire l'esecuzione delle operazioni:

7 aprile 2015

Nuova versione di MIT App Inventor 2 (nb141) e (nb142)

Ancora nuovi aggiornamenti per MIT App Inventor 2, lo strumento gratuito e web based per la creazione di Android App.

Vediamo le novità di queste due nuove versioni rilasciate a pochi giorni di distanza l'una dall'altra.

Iniziamo con la versione nb141 del 27 Marzo 2015:


  • Migliorato il report degli errori delle Fusion Tables.
  • Il metodo "DoQuery" nella Fusion Tables è stato deprecato. Era obsoleto dal 2012. Non sarà più disponibile da blocks editor ed ogni vecchio progetto che aveva la chiamata a questo metodo lo troverà ora disabilitato ed evidenziato in rosso per indicare che non è più funzionante.

7 luglio 2014

Tutorial 8 - Creazione gioco Android Quiz Calcistico - Parte 1

Nel tutorial di oggi andremo a vedere come sia possibile creare con MIT App Inventor (un tool gratuito e cloud based per la creazione di app Android) un gioco a quiz sul calcio.

Il tutorial è interessante perchè introduce molti altri concetti di programmazione che vengono spesso utilizzati nella realizzazione di programmi e app.
In particolare parleremo di gestione delle "liste" il costrutto condizionale  "if-then", le "procedure" e la funzioni di "comparazione tra stringhe"

Seguitemi quindi nella lettura...

Tutorial 8 - Creazione gioco Android Quiz Calcistico - Parte 2

Leggi Parte 1 Tutorial Android Quiz Calcio

Continuiamo a vedere la logica di funzionamento della nostra app, proseguendo la programmazione per la parte relativa al "Blocks Editor"

Per prima cosa vogliamo inizializzare la nostra app alla sua apertura, per fare questo usiamo l'evento "Screen1.Initialize" che viene eseguito appunto non appena l'app viene lanciata dal nostro utente.

Impostiamo la label delle domande "Lbl_Domanda" con la prima domanda della lista creata in precedenza, per farlo usiamo il metodo "set Lbl_Domanda.text to"
Quindi usando dalla palette "list" la funzione per la selezione di un elemento andiamo ad estrarre il primo valore dalla "Lista_Domande"

Tutorial 8 - Creazione gioco Android Quiz Calcistico - Parte 3

Parte 1 Tutorial Android Quiz Calcio - Parte 2 Tutorial Android Quiz Calcio

Nella terza e "quasi..." ultima parte del nostro tutorial per la realizzazione di un quiz calcistico per Android usando MIT App Inventor andiamo a vedere come programmare la logica di controllo sulla correttezza della risposta inserita dal giocatore.

L'evento da programmare è ovviamente quello relativo alla pressione del tasto "Ok" (se ricordate nel design editor il suo nome è "Bn_Risposta")

Quindi il blocco da programmare sarà quello che trovate cliccando nella palette di sinistra l'elemento "Bn_Risposta" e poi selezionando e trascinando "When Bn_Risposta.Click" nel Blocks Editor:

14 aprile 2014

Usare il componente Sharing in MIT App Inventor 2

Finalmente è stato implementato!!!
Era stato chiesto a gran voce da un enorme numero di utenti, e qualche giorno fa, il team del MIT App Inventor ha finalmente aggiunto un componente tanto semplice quanto essenziale nella realizzazione di quasi tutte le App Android.

Stiamo parlando del componente "sharing", questo componente ci permette di condividere (share in inglese significa appunto condivisione) in maniera facile e veloce un testo o un elemento multimediale tramite la nostra app.

Avete ovviamente presente l'icona presente nel 99,9% delle app Android, la famosa icona condividi:
bene da oggi possiamo implementare la stessa funzionalità anche nelle nostre App create con MIT App Inventor.

Vediamo subito come è possibile farlo...

26 febbraio 2014

Tutorial 4 - Creazione di un gioco Android con MIT App Inventor (lancia la pallina)


Se ve lo stavate chiedendo, ebbene si, con App Inventor si possono creare anche dei giochi per Android!

Ovviamente ci vuole tanta pazienza e tanta bravura per creare qualcosa di accattivante, voglio comunque iniziare a mostrarvi nel tutorial di oggi alcuni componenti utili nella realizzazione di alcuni semplici giochi.

Partiremo con un gioco molto semplice, su un tavolo da biliardo avremo una pallina che potrà essere lanciata con il nostro dito tramite uno "swipe". (in 10 minuti di tutorial non si possono fare miracoli...)

29 gennaio 2014

Tutorial 2 - Installare ed utilizzare emulatore Android con MIT App Inventor

Vediamo in questo secondo tutorial come possiamo diventare degli sviluppatori di app per Android anche se non disponiamo di uno smartphone con questo sistema operativo.

Infatti dalla pagina del MIT sarà possibile scaricare un software che ci metterà a disposizione un emulatore funzionante e completo al 100% di un dispositivo Android su cui potremmo testare tutte le nostre app.

Ovviamente l'uso di uno smartphone vero e proprio è sempre consigliato e l'emulatore ha alcuni svantaggi tra cui i principali sono:
1 - lentezza nell'esecuzione dei programmi
2 - mancanza di alcuni componenti (come fotocamera, accelerometro, sensore gps, etc...)
3 - possibilità (al momento) di emulare solo un Android con versione 2.2 e risoluzione 320x480

20 dicembre 2013

Tutorial 1 - Creare applicazioni Android con MIT App Inventor 2 - Introduzione

Bene, finalmente ci siamo!

Visto che MIT App Inventor 2 è uscito dalla fase alpha ed è entrato in fase beta da un pò di tempo, possiamo cominciare una nuova serie di tutorial che avvicineranno alla programmazione di App Android tramite l'utilizzo di questo software web facile ed intuitivo da usare.

Per chi non lo sapesse, tramite l'utilizzo di App Inventor, è possibile infatti creare in modo semplice e rapido della applicazioni Android anche se si hanno poche conoscenze di programmazione.

Tutorial 1 - Creare applicazioni Android con MIT App Inventor 2 - Parte 2 (Blocks Editor)

Eccoci alla seconda parte di questa guida per la realizzazione di app Android utilizzando il tool MIT App Inventor 2.

Avevamo completato la parte di interfaccia grafica e dovevamo ora programmare la logica di funzionamento del programma (molto semplice in questo primo esempio)

Andiamo quindi al "Blocks Editor" cliccando sul pulsante in alto a destra "Blocks"

10 dicembre 2013

Tutorial 60 - Ridimensionamento componenti in App Inventor per adattarsi a tutte le risoluzioni schermo (smartphone e tablet)

In questo tutorial affrontiamo una possibile ottimizzazione da applicare alle nostre app create con MIT App Inventor per far si che vengano visualizzate nella miglior maniera possibile su tutti i dispositivi Android.

Come ben sapete Android è una piattaforma diffusa su una miriade di dispositivi, ed a differenza di Iphone o Windows Phone (dove esistono solo un paio di risoluzioni per tutti i dispositivi), la risoluzione e la dimensione dello schermo può variare di molto da device a device.

5 dicembre 2013

Finalmente il nuovo MIT App Inventor 2 è arrivato!!!

Finalmente ci siamo!

App Inventor 2 esce dalla fase "alpha" ed entra ufficialmente nella fase "beta"!

Come ci informa Hal Habelson in questo post il nuovo App Inventor è finalmente disponibile.

Infatti dal 2 Dicembre 2013 visitando la pagina 

appinventor.mit.edu 

verremo accolti con un introduzione ad App Inventor 2 ed a tutte le sue novità.

29 novembre 2013

Tutorial 59 - Compilazione di app più grandi di 5Mb in App Inventor (AiLiveComplete!)

Continuiamo a vedere l'utilizzo di App Inventor in offline, utilizziamo sempre il progetto AiLiveComplete! (se non lo avete già fatto seguite il Tutorial 58 per la sua installazione)

Questa volta andiamo a vedere come sia possibile compilare dei progetti più grandi dei 5Mb massimi consentiti da tutte le versioni attuali di App Inventor.

22 novembre 2013

Tutorial 58 - Installazione App Inventor in locale (progetto AiLiveComplete!)

Vediamo nel tutorial di oggi un altro interessante progetto derivato sempre dal codice open source del MIT App Inventor.

Il progetto in questione si chiama AiLiveComplete! ed è stato creato dal grande M. Hossein Amerkashi (vi invito a leggere il suo blog http://amerkashi.wordpress.com/ sempre molto interessante)
Altro non è che l'ennesima versione Offline di App Inventor, ovvero una versione che può girare in locale sul vostro pc e che non necessita di nessuna connessione internet per funzionare.

23 ottobre 2013

Tutorial 56 - Come installare correttamente Oracle Java JDK per l'uso in App Inventor

Ritorniamo oggi su un argomento molto discusso e commentato nel mio blog, nel forum e nel canale YouTube...

L'installazione di Oracle Java JDK

Sembra un argomento banale ma visti gli innumerevoli problemi che questo software ha dato ai miei lettori, ho deciso di realizzare un tutorial aggiornato che spiega passo passo come si installa e come si imposta correttamente.

16 ottobre 2013

MIT Android App Inventor 2 - novità ed aggiornamenti

Rieccoci con un succoso aggiornamento per quanto riguarda App Inventor 2.

Direttamente dal gruppo Google ufficiale (https://groups.google.com/forum/#!topic/appinventor/rP8Q6pttTtw)
Vediamo cosa bolle in pentola per il nostro tool di creazione di App Android preferito!

Ricordo che Hal lavora al MIT e coordina il progetto AI2, quindi diciamo che notizie più fresche di queste non ne possiamo avere.

Vi riporto un riassunto del suo post: